Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

Tolleranza

 

Tolleranza

 

E quell’atteggiamento pratico che, pur respingendo in linea di principio un modo di pensare o di agire considerato erroneo, lo lascia sussistere o per un motivo di rispetto verso la coscienza e la libertà altrui o per convenienza pratica o di minor male. I suoi campi di applicazione sono molteplici, ma è nell’ambito della religione che il problema della tolleranza è sorto e ha avuto la sua più larga ap­plicazione.

 

Sia nel piano teorico che in quello prati­co, il principio della tolleranza in materia religiosa è una delle grandi conquiste della modernità. S. Tommaso visse in un’epoca decisamente intolle­rante: era il tempo in cui Pontefici bandiva­no le crociate per cacciare i mussulmani dal­la Terra Santa o per estirpare le eresie dei catari e degli albigesi. Tuttavia, grazie a quella straordinaria saggezza di cui era dota­to, il Dottore Angelico sui problema della tolleranza formulò princìpi che ci sorprendono per la loro modernità.

 

Alla questione della tolleranza egli dedica due preziosi articoli della Secunda Secundae (q. 10): uno riguarda la tolleranza del culto degli infede­li; l’altro concerne il battesimo di bambini ebrei o di altra religione non cristiana contro la volontà dei genitori.

 

A quei teologi che sostengono che non è lecito tollerare i vari culti degli infedeli, per­ché il loro peccato è tra i più gravi, e altri peccati come l’adulterio, il furto e simili non sono tollerati, bensì puniti dalle leggi, S. Tommaso replica efficacemente nel modo seguente: "Il governo dell’uomo deriva da quello di Dio, e deve imitarlo. Ora, Dio, sebbene sia onnipotente e buono al sommo, permette tuttavia che avvengano nell’universo alcuni mali che egli potrebbe impedire, per non eli­minare con la loro soppressione beni mag­giori, oppure per impedire mali peggiori. Parimenti, anche nel governo umano, chi comanda tollera giustamente certi mali, per non impedire dei beni, o anche per non andare incontro a mali peggiori (...). Perciò, sebbene gli infedeli pecchino coi loro riti, es­si si possono tollerare, o per il bene che ne può derivare o per un male che così è possi­bile evitare (...); per es., per evitare scandali o discordie che ne potrebbero derivare, op­pure per togliere un ostacolo alla salvezza di coloro che con questa tolleranza potranno convertirsi alla fede. Ecco perché talora la Chiesa ha tollerato i culti degli eretici e dei pagani, quando era grande la moltitudine degli infedeli"(II-II, q. 10, a. 11).

 

S. Tommaso giudica azione illecita e riprovevole l’amministrazione del Battesimo, contro la volontà dei loro genitori non cristiani, a quei figli che non hanno ancora raggiunto l’uso della ragione. E questo per tre ragioni:

 

      1)   perché è contraria alla consuetudine della Chiesa, e la consuetudine della Chiesa, se­condo l’Angelico, "ha la   massima autorità";

 

      2)  perché c’è il pericolo che raggiunto l’uso di ragione, quel bambini "siano indotti dai loro genitori ad    abbandonare quanto aveva­no ricevuto a loro insaputa";

 

     3)   perché "se­condo il diritto naturale il figlio è sotto la cu­ra del padre, prima dell’uso della ragione. Sarebbe quindi contro la giustizia naturale sottrarre allora il bambino alle cure dei geni­tori, o disporre di lui contro la loro volontà. Invece quando comincia ad avere l’uso del libero arbitrio, comincia ad appartenere a stesso, e può decidere di sé stesso nelle cose di diritto divino e di diritto naturale. E allo­ra si deve disporlo alla fede, non con la for­za, ma con la persuasione. E così può accet­tare la fede e farsi battezzare, anche contro la volontà dei genitori. Ma non prima dell’u­so di ragione"(II-II, q. 10, a. 12).

 

(Vedi:  RELIGIONE, ARBITRIO)


         _____________________________________________________

 

         Battista Mondin.

         Dizionario enciclopedico del pensiero di S.Tommaso D'Aquino,

         Edizioni Studio Domenicano, Bologna.

 

 

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone