Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

A Cristoforo Marlowe *

 

A Cristoforo Marlowe *

 

LA PIU' RIUSCITA BEFFA

DEL DIAVOLO

 

Illustre poeta,

 

       Vi ho incontrato la prima volta, leggendo il poeta Carducci.

Questi si finge in carrozza, viaggiante lungo il Chiarone, fiumiciattolo della Maremma toscana: le "smunte cavalle" corrono, il buio cresce, cade una pioggia leggera e il poeta sta leggendo proprio un Vostro libro. Deve ricavar dalla lettura visioni allucinanti, perché scrive:

 

        "dal reo verso bieco,

        simile a sogno d’uomo,

        cui molta birra gravi...

        esala un vapore acre

        d’orrida tristizia".

 

Ad un certo punto non ne può più e butta addirittura il Vostro libro:

 

       "Via, tu, Marlowe, a l’acque!".

 

Ero un ragazzo, allora. Naturale che mi chiedessi: "Che cosa avrà contenuto di orrido quel li­bro? Non posso ripescarlo dalle acque del Chia­rone; chissà se lo pesco in biblioteca?".

L’ho pescato: la "Storia tragica del dottor Faust".

Davvero tragica e fosca. Nelle prime pagine vi trovai i termini del contratto tra Faust e il dia­volo: "Primo: il dottor Faust potrà essere uno spirito in forma e sostanza. Secondo: Mefistofele diavolo sarà suo servo ai suoi ordini. Terzo: Mefi­stofele farà o recherà a Faust qualsiasi cosa. Quarto: Mefistofele sarà nella camera o nella casa di Faust, invisibile. Quinto: egli apparirà al detto Giovanni Faust in qualsiasi momento, nella forma o nell’a­spetto che egli vorrà".

"Io, Giovanni Faust di Wittemberg, dottore, col presente atto cedo anima e corpo a Lucifero, principe dell’Est, e al suo ministro Mefistofele e, inoltre, concedo loro pieno diritto, dopo trascorsi 24 anni, di portare il suddetto Giovanni Faust, corpo e anima, carne, sangue e beni nella loro dimora, dovunque sia. Di mia mano. Giovanni Faust".

Arrivato alla fine del dramma, io chiedevo a me stesso: "Bravissimo il Marlowe come poeta dell’orrido, ma non è stupido il diavolo e non è pazzo il dottore nel condurre avanti un contratto di que­sto genere?".

Oggi sono in grado di rispondere: "Si, stupi­do il diavolo, pazzo il dottore e fortuna che il con­tratto non sia mai esistito!". Ma ecco, sento altri, che intervenendo, dicono: "La fortuna è invece che il diavolo non esiste! ".

A Voi, Marlowe, questa moderna negazione del diavolo interessa poco, penso; verso di essa inclinavate, se V’ho capito bene, già 450 anni fa. A me, invece, essa dispiace moltissimo.

Con Carlo Baudelaire, come Voi poeta e come Voi tutt’altro che farina da far ostie, penso che "la più riuscita beffa del diavolo sia questa: far credere agli uomini che egli non esiste". Lui, uno dei protagonisti della storia, cerca di passare in grande incognito nel mondo e di farsi negare dagli uomini per portarli a promuovere contro Dio la rivolta che fu già sua, e in parte c’è riuscito.

Una prova s’è avuta, quando, alcuni mesi fa, il papa fece un severo richiamo sul diavolo, dicendo che esso esiste non soltanto come male impersonale, ma come persona vera, invisibile sì, ma operosa­mente attiva ai danni dell’uomo.

Ci furono delle grosse reazioni. Alcuni, dal­l’alto di giornali e riviste, improvvisandosi teologi, sentenziarono sussiegosamente non essere discorso serio quello d’un papa, che risuscita miti medievali e interrompe il "progresso" di una teologia, che stava ormai confinando il diavolo in un minimo cantuccio imposto dalla "cultura".

Uscì perfino un libro: "di papa e il diavolo". Voi, Marlowe, l’avreste definito "malignantis na­turae": in quel libro, infatti, il diavolo è solo un pretesto: il servizio di Paolo VI alla Chiesa e al mondo è il tema vero, trattato con l’apparente se­vero armamentario dei dati e della ricerca obiettiva: sotto, invece, c’è ora congenita incapacità di capire cose di Chiesa, ora ingenuità di orecchiante, ora spiacevole tendenziosità.

Più positiva, la reazione di alcuni teologi di "manica larga". Interpellati, essi, magari a denti stretti, risposero che un cattolico non può decen­temente negare l’esistenza del diavolo, tanto aper­tamente ne parla la Bibbia.

 

Qui sta il punto: la Bibbia e la giusta lettura della medesima. Sorprende una cosa: mentre le religioni dell’antico Oriente avevano una demono­logia sviluppatissima e pittoresca, il Vecchio Testa­mento fa al demonio un posto ristretto. Timore di intaccare il monoteismo, di far torto al culto ebrai­co ufficiale, di falsare il problema del male spie­gano forse questo riserbo degli scrittori sacri.

Nel Nuovo Testamento c’è più abbondanza. Vi si incontrano spesso questi nomi: "demoni", "spiriti, "spiriti maligni", "spiriti impuri, "il maligno", "il tentatore". Questi "spiriti" , secondo il Vangelo, cercano di opporsi alla venuta del Regno, possono tentare gli uomini come hanno tentato Gesù nel deserto.

Per san Giovanni la passione di Gesù è una lotta contro il demonio; negli Atti è detto che la predicazione degli Apostoli sarà la continuazione della lotta tra Regno di Dio e regno del demonio.

Più volte sia Gesù che i suoi ascoltatori danno al demonio la colpa di malattie: cecità, mutismo, sordità, convulsioni, disfunzioni mentali. Gesù gua­risce quelle malattie, mai però attraverso formule magiche o esorcismi, bensì impartendo un ordine, facendo un semplice gesto.

San Paolo parla spesso della potenza del dia­volo e della tentazione che dichiara frequente, va­ria, dannosa: il diavolo si trasforma perfino in an­gelo di luce per meglio ingannare i cristiani. Paolo stesso si sente schiaffeggiato da un "angelo di Sa­tana" con attacchi non meglio specificati. Non se ne spaventa però: la potenza delle tenebre non sarà capace di separarlo dalla carità di Cristo. Gesù,  dice, ci ha liberati dalla potenza del demo­nio e sono i cristiani che, alla fine, giudicheranno gli angeli.

Più colorito, il libro dell’Apocalisse. Per la verità, la sua demonologia, a sfondo di lotte e di vittorie di angeli su demoni, non è facile da inter­pretare. Dall’Apocalisse è influenzata la demono­logia dei primi secoli cristiani. Vi è frequente il "tema dell’astuzia". Dio avrebbe nascosto la divini­tà sotto la natura umana di Cristo. Il diavolo vi si

sarebbe gettato sopra sprovvedutamente. Preso co­me uno stupido pesce all’amo, dice san Gregorio papa. Imprigionato come un sorcio goloso alla trap­pola della croce, dice sant’Agostino. San Cirillo di Gerusalemme parla invece di veleno, che, inghiot­tito, obbliga il diavolo a sputar fuori le anime, che teneva prigioniere.

Questo tema del diavolo ingannatore ingan­nato, abbandonato in seguito dai teologi, fu ripre­so dagli artisti. Non piacque a Voi, Marlowe, che faceste finire per sempre il povero Faust sotto le sgrinfie di Mefistofele, ma piacque a Dante, piac­que a Goethe.

In Dante abbiamo Buonconte di Montefeltro, scomunicato e vittima sicura del diavolo, il quale sta già aspettandolo come sua preda. Ma Buoncon­te, prima di morire, ha la buona idea di invocare la Madonna. L’angelo di Dio ne piglia per diritto l’anima, e al diavolo, beffato e deluso, non resta che prendersela con lui, gridandogli dietro:

 

         O tu del Ciel, perché ne prive?

 

In Goethe il povero Mefistofele, dopo essersi affaticato lunghi anni per soddisfare tutte le voglie di Faust giovane e vecchio, resta pure con un palmo di naso. All’ultimo momento, infatti, scendono dal cielo interi cori di Angeli a sconfiggere le milizie diaboliche e a salvare Faust. Dispettoso, Mefisto­fele grida:

 

       L’anima promessa...

       me l’han frodata con raggiro!

 

Ma Dio non raggira nessuno, checché ne dica Mefistofele. Questi, invece, con tutti i suoi, e rag­giratore.

E questo è il tema dominante della demono­logia dei Padri, che si rifugiarono nel deserto nei primi secoli della Chiesa. Questo deserto non è da essi concepito come rifugio opposto alla corruzione del mondo e luogo dove Dio nella solitudine parla in modo privilegiato al cuore dell’uomo. Viceversa, è il campo di battaglia, dove i solitari vanno a mi­surarsi col diavolo e a sbaragliarlo come già aveva fatto Gesù. I diavoli, secondo quei Padri, considerano il deserto dominio proprio. "Via da casa nostra!", gridano a sant’Antonio e gli fanno trovare sulla strada cento trabocchetti, perch’egli non debba passare e non venga a disturbare l’ulti­mo loro rifugio, riempiendolo di monaci.

Sono famosi i brutti tiri, che essi gli hanno giocato e che diventano pane quotidiano per tutti gli anacoreti: pii pellegrini, che vanno a visitare i Padri del deserto, se il sentono raccontare con stupore. San Pacomio piega le ginocchia per pre­gare, il diavolo gli scava davanti un buco; sta lavo­rando, il diavolo si drizza improvvisamente davanti a lui sotto forma di gallo, che gli grida sotto il naso; sta pregando, e un lupo o una volpe gli sal­tano addosso urlando. San Macario, in viaggio a un tempio idolatrico, lungo il cammino ha piantato nella sabbia delle piccole canne per ritrovare la strada al ritorno; si addormenta, ma intanto il diavolo strappa tutte le canne e Macario se le tro­va in fascio, a mo’ di cuscino, sotto la testa.

Insomma: diavoli tentatori, dispettosi, distur­batori, invidiosi, sui quali tuttavia il monaco, se vigila e prega, riporterà completa vittoria. Più che di fronte a storie vere, si capisce, ci troviamo di fronte a libri didattici o moralistici.

Eppure furono letti e creduti come storia, im­pressionando i fedeli semplici e dando origine ad altri libri e ad altre credenze.

Nel Medio Evo si crede ancora che il diavolo venga a tormentare specialmente i più buoni sotto apparenze ora spaventose ora conturbanti. La po­vera monachella desidera un cesto di insalata? in quel cesto c’è Satana. Il frate si compiace di un uccellino che canta nella sua celia solinga? in quel canto c’è Satana. Anche nelle miniature del libro di preghiere può essere annidato Satana, anche nel­l’ immagine dipinta sopra l’altare, perfino nella stes­sa corda, che cinge il saio del frate.

Peggio: è Satana, che, incube, violenta le ver­gini e procrea nel loro seno figli maledetti. Ahimé! La religione medievale sconfina spessissimo nella superstizione in questa materia.

Roberto duca di Normandia fu soprannomi­nato il Diavolo, perché creduto generato dal Dia­volo.

Alla demonologia si unì e alleò, spesso, nono­stante gli sforzi della Chiesa, la magia. La fattuc­chiera, la donna malefica, l’avvelenatrice trova cre­dito perfino nei secoli XVI e XVII. Si crede che essa possa utilizzare forze infernali contro un ne­mico. Si pretende che donne ossesse si involino di notte per andare a partecipare ai festini sabbatici di Satana.

Come spiegare tutto questo? Non con la sola cattiveria, perché spesso c’è stata ignoranza e buo­na fede. Diciamo allora: ingenuità di scrittori, che hanno accettato fatti senza la debita verifica; cre­duloneria facilona, che mescolò imprudentemente parola di Dio e manifestazioni superstiziose; feno­meni psicologici e patologici, che furono guardati con occhio superficialmente religioso invece che con occhio scientifico.

Rigettare queste esagerazioni e questi errori non vuol dire però rigettare tutto.

Che esista il diavolo, puro spirito invisibile, non può fare più problema dell’esistenza di Dio e degli Angeli. Ammettere la sua potenza sull’uma­nità non può far paura, se si crede alla vittoria riportata da Cristo. Questi sulla croce pareva vin­to. Invece era il vincitore e lo si vide nella risur­rezione.

Noi ci troviamo nella stessa situazione: sog­getti a tante tentazioni, prove e pene, sembriamo vinti: con la grazia del Signore saremo dei vincitori!


_____________________________________________________________________________________

 

* CRIST0F0R0 MARLOWE, scrittore inglese (1564-93). Avventuriero spregiudicato, membro del gruppo intel­lettuale degli University Wits, autore di liriche e dram­mi suggestivi e vigorosi, popolati da personaggi di un titanismo preromantico. L’opera sua più nota è la Tra­gica storia del dottor Faust, la famosa vicenda del dottore di Wittemberg che cede la propria anima al diavolo.

______________________________

 

Albino Luciani

Illustrissimi

Edizioni Messaggero - Padova

______________________________

1   2   3   4   5   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone